METAEDUCAZIONE

LABORATORI

NEWS

Vi aspettiamo in Villa Litta (viale Affori 21 Milano) dal 30 Novembre 2012: Martedì, Venerdì dalle ore 17.00
Sabato dalle ore 15.30 Per informazioni e prenotazioni: Tel. 366-2601354 oppure info@metaeducazione.it


L’Associazione Metaeducazione offre, a tutti gli alunni delle scuole elementari e medie, in difficoltà con i compiti
e lo studio, uno spazio dove, con assistenti allo studio competenti,
proveremo a mettere a punto un metodo di studio efficace e personalizzato. Il Sabato aspettiamo tutti i ragazzi e le loro famiglie per divertirci con laboratori di scienze,
di lingua inglese, artistici.

CONTENUTI DEL PROGETTO:

METAEDUCAZIONE propone la realizzazione di un polo di aggregazione, per ragazzi
delle scuole elementari e medie, dove essi possano ottenere un supporto
al lavoro scolastico ponendo speciale attenzione alle fasi dello sviluppo cognitivo e socio-affettivo dell’alunno. Per raggiungere esiti formativi del miglior livello possibile, adeguati a ciascun alunno nella sua peculiarità senza incorrere nei rischi di ritmi soffocanti, METAEDUCAZIONE si propone di realizzare una serie di percorsi didattici con l’obiettivo di: ·rispettare le fasi dello sviluppo mentale del bambino e dell’ adolescente, differenziando l’ organizzazione didattica e disciplinare nel passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria, ·aiutare lo studente a sviluppare un personale metodo di studio, che miri a renderlo autonomo nella gestione dei compiti e dello studio, ·proporre attività concrete che colleghino strettamente gli indispensabili contenuti con l’esperienza pratica, ·attuare un recupero sistematico degli alunni in difficoltà.

Il progetto non intende sostituirsi al lavoro scolastico ma si pone come comunità di incontro e apprendimento, coniugando la finalità di “aiuto” all’opera di istruzione di base con una idea più ampia di alfabetizzazione culturale in modo che i ragazzi giungano a una progressiva consapevolezza di sé e delle proprie capacità. Capacità che possono quindi venire potenziate attraverso un passaggio graduale dalla cultura vissuta alla cultura ricostruita mediante capacità riflessive e critiche offerte dalle diverse discipline di studio. Per questo motivo i laboratori di didattica di “Una Stanza Tutta Per Noi” non si prefiggeranno di imbottire i ragazzi di nozioni, ma assisterli, assistendo anche le loro famiglie affinché il loro “crescere” sia il più possibile equilibrato e organico, facendo sì che le nozioni non siano sterili ma divengano parte integrante dello sviluppo di ogni alunno, del suo vissuto quotidiano, della sua accresciuta capacità di confrontarsi con il mondo.

Non si tratta dunque solamente di doposcuola ma l’idea è aiutare i ragazzi a costruire se stessi attraverso una metodologia di studio che tende a:
·potenziare atteggiamenti solidali e il lavoro di gruppo,
·responsabilizzare l’alunno e metterlo in grado di vedere la realtà da prospettive diverse,
·promuovere nel bambino e nell’adolescente il rispetto nei confronti di se stesso, degli altri e dell’ ambiente naturale e sociale in cui vive.
·favorire un’intesa educativa tra scuola e famiglia, che si attua anche mediante momenti di incontro su temi psicopedagogici.

In questo progetto gli assistenti allo studio cercheranno di valorizzare il circolo virtuoso tra teoria e pratica in modo che la teoria non sembri fine a se stessa ma “utile” allo studente per comprendere la propria realtà, farsi una opinione, sviluppare spirito critico, essere partecipe e protagonista del proprio tempo.

Grazie a una didattica attiva, al lavoro di gruppo, alla continua riflessione sul metodo e sui risultati raggiunti si sollecita la curiosità e si innescano meccanismi di crescita della conoscenza. Lo scopo ultimo è infatti non quello di fornire conoscenze ma dotare gli studenti dei metodi per potersele e volersele procurare. Il percorso prevede: ·attività di laboratorio relativo a diverse discipline scolastiche ·comunicazione e relazione nel gruppo, ·riflessione e discussione sui problemi di comportamento a scuola, ·analisi e supporto in caso di disturbi dell’apprendimento, ·uso di Internet e del multimediale nella didattica disciplinare.

Si prevede la formazione di gruppi ristretti che non ripropongano la lezione frontale che avviene in aula ma che vivano uno spazio condiviso dove si ascolta, si parla, si narra, si condividono informazioni, conoscenze ed esperienze. E’ proprio dall’esperienza dei ragazzi che si può cominciare a sviluppare un percorso di apprendimento educativo, perché è proprio attraverso lo scambio di esperienze che gli studenti imparano a ripensare se stessi e il proprio metodo di studio, riconoscere le proprie caratteristiche e costruirsi un percorso di formazione.

I nostri XCORSI


Doposcuola
Sostegno scolastico con l’ausilio di volontari e assistenti allo studio per il recupero
di singole materie, compiti a casa e
metodo di studio. Nei casi di necessità sarà possibile avere un assistente esperto per affrontare problematiche legate alla dislessia, disgrafia
e discalculia.


Laboratorio di scienza
Scienze naturali, chimica, fisica, matematica: giochi,
esperimenti e progetti che ripercorrono le nozioni scolastiche e le mettono in confronto con la realtà quotidiana.


ABC Junior "Piccoli reporter crescono ad ABC"
Facciamo insieme un giornale per imparare a scrivere, a interpretare i testi, a organizzare i contenuti,
a studiare i linguaggi della comunicazione scritta e visiva. Creiamo una vera redazione ciascuno secondo il proprio talento. Gli articoli saranno inseriti nel giornale cartaceo e nel sito web.


Do you speak English?
Laboratorio di lingua per imparare l’inglese divertendosi. Giochi,
filastrocche, canzoni e piccole attività artistiche che aiutano
a familiarizzare con i vocaboli e i costrutti linguistici.

Sprechen Sie Deutsch?
Laboratorio di lingua per imparare il tedesco divertendosi. Giochi,
filastrocche, canzoni e piccole attività artistiche che
aiutano a familiarizzare con i vocaboli e i costrutti linguistici.


La bottega dell'arte
Disegno, dipingo, scolpisco e capisco i percorsi dell’arte, l’ispirazione dell’artista,
il rapporto tra la materia e gli strumenti espressivi propria delle diverse arti visive.

Laboratorio di chitarra
Laboratorio di musica per una prima alfabetizzazione
musicale: impariamo a conoscere le note, l’armonia,
i diversi generi musicali. Interpretazione e ascolto critico.
Si comincia con la chitarra.